Eponimo, ovvero una città, un movimento artistico, una cosa, un modo di fare o altro ancora che ha preso il proprio nome da una persona.
Silhouette
Étienne de Silhouette, ministro delle finanze francese durante la Guerra dei Sette Anni (1756 . 1763). Il suo profilo, ritratto su cartoline e stampa, divenne così popolare da diventare un eponimo.
Dice Wikipedia: eponimo, che deriva dal greco epónymos, composto di epí “sopra” e ónoma “nome”; cioè “soprannominatore”, è un personaggio, sia esso reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, o altro.
Non c’è molto da aggiungere, se non che nella gallery che segue ne trovate 15 interessanti. Alcuni magari noti, altri decisamente meno.